Produzione di Olio di Vinaccioli

Randi Group produce e commercializza olio di vinaccioli, estratto a freddo e raffinato senza l’utilizzo di solventi chimici.

Olio di Vinaccioli: caratteristiche e proprietà

La principale caratteristica nutrizionale dell’olio di vinaccioli è legata all'elevato contenuto in acido linoleico, un acido grasso essenziale capostipite della serie omega-sei, efficaci nella riduzione del tasso di colesterolo ematico. La ricchezza di antiossidanti, inoltre, contribuisce ad esaltarne le proprietà protettive sulla salute del sistema cardiovascolare. Anche in campo cosmetico se ne sfrutta l'azione antiossidante, che protegge la pelle dall'invecchiamento precoce, dagli agenti atmosferici e dai radicali liberi. L'Olio di Vinaccioli applicato sulla cute ha anche proprietà astringenti, rassodanti e stimolanti sulla microcircolazione capillare. L’olio di vinaccioli prodotto da Randi Group viene estratto a freddo e in seguito raffinato con processi fisici e meccanici, dunque senza l’utilizzo di solventi chimici, a differenza della maggior parte degli altri produttori. In questo modo vengono preservate le sue migliori caratteristiche qualitative e organolettiche.

Principali settori e applicazioni
L’olio di vinaccioli è adatto come olio di cottura, per via del suo alto punto di fumo, come condimento a crudo, e come ingrediente nella preparazione di ricette.
Se ne sfruttano le proprietà antiossidanti, astringenti e stimolanti sia come prodotto a sé stante che come ingrediente in creme e lozioni.
Scheda tecnica
Scarica scheda pdf
Principali caratteristiche
Acido Linoleico 70%
Acido Oleico 17%
Acido Palmitico 7%
Grassi mono-insaturi 17,4 g/100 g
Grassi poli-insaturi 70,6 g/100 g
Vitamina E 40 mg/100 g (335% RDA)
Potrebbero interessarti anche
Potrebbero interessarti anche