Produzione di cremore di tartaro naturale

Randi Group produce e commercializza cremore di tartaro per i principali settori industriali.

Cremore di tartaro: caratteristiche e proprietà.

Il cremore di tartaro (o cremor tartaro) è un sale dell'acido tartarico. La produzione di cremore di tartaro è conosciuta fin dall’antichità, da quando l’uomo ha iniziato a produrre vino dall’uva, e Paracelso, il padre della medicina moderna, sosteneva che avesse delle grandi virtù terapeutiche e che fosse una sorta di panacea. Naturalmente presente nell’uva, si deposita quando il vino viene lasciato a riposare nelle cisterne, specialmente nei mesi invernali. Da sempre produttore di cremore di tartaro, Randi Group garantisce un prodotto depurato senza l’aggiunta di additivi chimici tossici o nocivi per la salute. Il risultato di questo processo è un prodotto naturale ideale nel settore alimentare, vinicolo e cosmetico. Per questo il cremor tartaro di Randi Group è molto richiesto da quelle realtà che preferiscono utilizzare prodotti naturali nel rispetto delle tradizioni e della salute.

Principali settori e applicazioni
Il cremor tartaro è utilizzato nel settore alimentare soprattutto come agente lievitante nella panificazione e nella preparazione di dolci.
Il cremor tartaro è utilizzato nel settore vinicolo come correttore d'acidità naturale.
Il cremor tartaro è utilizzato nella preparazione di scrub, creme idratanti, esfolianti, antimacchia, anti-age e altri prodotti.
Scheda tecnica
Scarica scheda pdf
E336 ( i ) CREMORE DI TARTARO NATURALE CAS N° 868-14-4 EINECS N. 212-769-1
Sinonimi
Tartrato Monopotassico – Tartrato Monobasico di Potassio – Tartrato Idrogeno di Potassio – Bitartrato di Potassio – Tartrato Acido di Potassio
Denominazione chimica
Sale monopotassico anidro dell’acido L-(+)-tartarico; Sale monopotassico dell’acido L-2,3-diidrossibutandiolico Idrogeno di Potassio (2R,3R)-2,3-diidrossibutan-1,4-dioato
Formula chimica C4H5O6K
Peso molecolare 188.16
Descrizione Polvere bianca cristallina. Leggermente solubile in acqua, praticamente insolubile in alcol. Si scioglie in soluzioni diluite di acidi minerali e idrossidi alcalini.
Definizione Idrogeno di Potassio (2R,3R)-2,3-diidrossibutan-1,4-dioato. Contenuto: 99,5 per cento - 100,5 per cento (sostanza secca)
Identificazione
Risponde al test per il potere rotatorio specifico. Sospendere 0,5 g in 50 ml di acqua R e bollire fino al completo scioglimento. Fare raffreddare (soluzione A). A 5 ml di soluzione A, aggiungere 0,1 ml di soluzione R di rosso di metile. La soluzione è rossa. La soluzione A dà la reazione di tartrati. La soluzione A dà la reazione di potassio.
Alterazioni di stato Nessuna
Peso specifico(25°C) 1,25 g/ml
Solubilità in acqua (20°C) 6,17 g/l
Solubilità in acqua (100°C) 62,5 g/l
Solubilità in acqua in alcool (95°C) Insolubile
3,4
Punto di fusione 230°C
Potrebbero interessarti anche
Acido tartarico
Farmaceutica
Alcool etilico
Alimentare Industria enologica
Potrebbero interessarti anche
Acido tartarico
Industria edile
Alcool etilico
Farmaceutica Industria enologica