In Randi Group l’attenzione all’ambiente si traduce in un impegno concreto che coinvolge ogni fase produttiva. La produzione di prodotti tartarici naturali avviene infatti nel rispetto delle più rigorose normative e di una vocazione sostenibile. A partire dalla lavorazione delle materie prime, il materiale di scarto viene completamente recuperato e riutilizzato: la vinaccia esausta e i restanti scarti di lavorazione sono conferiti negli evoluti impianti di cogenerazione a biomassa per produrre energia termica ed elettrica. Un recupero che consente la produzione di circa 12.500 MWh all’anno di energia elettrica da fonti rinnovabili, di cui circa 4.000 MWh sono immessi in rete, e un risparmio di circa 10.000 tonnellate di CO2. Inoltre, tutta la parte di scarto non recuperata per l’energia viene utilizzata in agricoltura come fertilizzante naturale. Una filosofia nel segno di una autentica economia circolare che si conferma nelle più rigorose certificazioni e nel rispetto dei più elevati standard normativi e di qualità.